
La strega sulla scopa, la zucca verdeggiante, il gatto nero e lo scheletro sono i suoi simboli. La festa di Halloween è dunque un vero e proprio raduno di spiriti. Esiste un ulteriore aspetto di questa celebrazione che deriva dal suo carattere antico di "festa stagionale". Essa viene fatta risalire alla osservazione dei cicli della natura di un popolo dedito alla pastorizia che celebra il tempo di mettere al riparo le mandrie, quando alla fine di ottobre, comincia a sopraggiungere l'inverno. In questo periodo infatti la mietitura è ormai compiuta: arancio e il nero sono dunque i colori di questo giorno (l'ultimo di ottobre) e rappresentano rispettivamente la mietitura e la morte. Molti dei prodotti della natura sono per questo motivo componenti essenziali della festa di Halloween. I costumi in se stessi hanno un'importante funzione, che è quella di esorcizzare le paure più arcaiche.
1 commento:
we mister martedi posso stare a sinistra?
Posta un commento